Sentieri Archeologici

La Via Sacra e il Monte Cavo

Fra i tanti percorsi particolari e ricchi di storia dei Castelli Romani, quello della Via Sacra sul Monte Cavo ha un fascino insolito e dista solo circa 20 km dall’Agriturismo Il Casale degli Ulivi. In epoca romana sulla cima del monte sorgeva il Tempio di Giove Laziale, divinità fondamentale per la cultura pagana laziale; il tempio era luogo di grandi celebrazioni annuali durante le Feriae Latinae e meta dei generali romani vittoriosi che risalivano la via Sacra per celebrare nel tempio il proprio trionfo. I romani lastricarono la via Sacra con basoli (pietre di origine vulcanica) ancora oggi perfettamente conservati e il percorso fino alla cima del Monte Cavo si snoda all’interno di un fiabesco bosco di castagni. Oggi sulla cima del monte non ci sono più tracce del tempio; si raggiunge però il punto panoramico dell’Occhialone da cui si gode un panorama suggestivo che abbraccia contemporaneamente i due laghi di Albano e Nemi.

Come arrivare

Esistono tanti sentieri da poter scegliere per percorrere la Via Sacra (vedi Guida Turistica, la Carta Escursionistica e la Carta Geoturistica dei Castelli Romani) ma il più comodo e semplice è quello vero e proprio della Via Sacra, che sale al Monte Cavo dal lato di Ariccia e dei laghi.

Via Sacra dal lato di Ariccia e dei laghi (arrivo in auto).

 

 

E’ l’opzione che consente di percorrere il tratto meglio conservato della Via Sacra, però occorre arrivare in macchina. Dall’Agriturismo Il Casale degli Ulivi impostare sul navigatore via Scalette, Rocca di Papa. Percorrendo la via dei Laghi (SP217), alla rotonda, verso il Ristorante dei Laghi – La Parisiana.

Proseguire per circa 1 km fino a via Scalette (sulla destra). Questa strada è asfaltata ma ad una sola corsia e in condizioni non molto buone, oltre ad essere percorsa da pedoni e ciclisti. Dopo circa 1 km Via Scalette incrocia proprio la Via Sacra. Si riesce abbastanza facilmente a lasciare la macchina lungo la strada asfaltata, in uno dei punti in cui si allarga un po’ di più.

Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

 

A circa 30 km dall’Agriturismo Il Casale degli Ulivi e poco fuori dall’abitato di Monte Porzio Catone, il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani, il “luogo primitivo dell’anima dove natura, storia e archeologia si fondono in uno scenario unico” (cit. Fosco Maraini). Fulcro del Parco sono i resti dell’antica città latina di Tusculum, fondata secondo la leggenda da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe.

Sorta intorno al X secolo a.C. Tuscolo divenne in breve tempo una delle più importanti città della Lega Latina. Sconfitta dai romani nella famosa battaglia del Lago Regillo del 496 a.C., sotto il dominio di Roma la città e il territorio circostante divennero la residenza estiva prediletta di imperatori, senatori e letterati, inaugurando una tradizione che dura fino ai nostri giorni. Tra le ville più celebri, si ricordano quella di Silla, Lucullo, Tiberio, Matidia e Cicerone, che qui scrisse le sue Tusculanae Disputationes.

Il percorso ripercorre le antiche vie basolate e si snoda lungo i resti degli edifici del foro, fino a raggiungere il teatro romano, ieri come oggi il monumento più emblematico ed identitario di Tuscolo. Costruito nella prima metà del I sec a.C., nel periodo di massima fioritura della città arrivò ad accogliere anche 2000 spettatori.

ORARI
marzo e novembre tutte le domeniche dalle 9,30 alle 13,30
aprile e ottobre tutte le domeniche dalle 9,30 alle 18,30
da maggio a settembre tutti i sabati e domeniche dalle 9,30 alle 19,30
dicembre, gennaio e febbraio apertura solo per gruppi su prenotazione.

Scarica la Guida Turistica di tutti i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani, la Carta Escursionistica e la Carta Geoturistica per organizzare le tue escursioni!