Passeggiate nella Natura

I Pratoni del Vivaro

Ai piedi di Rocca di Papa si trova la vallata dei Pratoni del Vivaro, un’immensa distesa nota come meta di gite e pic-nic. La parte sud-occidentale della vallata è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della mountain bike, con chilometri di sentieri e carrarecce che riportano verso la cinta interna del vulcano e permettono di raggiungere anche la sommità del Maschio delle Faete e dello scenografico Monte Cavo (948 m). Sul lato occidentale del tratto finale della strada provinciale ci sono gli accessi al Bosco del Cerquone, una foresta di 70 ettari con tigli, aceri e, soprattutto, moltissime querce, principalmente lecci e farnie, alcune di queste ultime vecchie di secoli e dal tronco enorme.  L’ambientazione e l’atmosfera all’interno di questo bosco sono davvero affascinanti e valgono senz’altro la pena di arrivare fin qui.

 

Nemi e il suo lago

Grazie al suo magnifico panorama, alla sua posizione geografica e al suo clima, Nemi è indubbiamente uno dei borghi dei Castelli Romani più noti e frequentati. Inoltre nel corso del tempo ha saputo mantenere vive le tradizioni culturali ed enogastronomiche espresse magnificamente con prodotti tipici molto apprezzati e ricorrenze annuali. Ai piedi del borgo si apre il Lago di Nemi che si estende per circa 1,67 kmq e si trova a 316 metri d’altezza. Per scoprire e ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche del Lago di Nemi consigliamo di percorrere l’itinerario che segue per intero le rive. Nelle vicinanze del Tempio di Diana, vicinissimo alle rive, un altro sentiero si stacca e, in ripida salita, raggiunge l’abitato di Nemi (circa 30 minuti di cammino e 200 metri di dislivello). Tale itinerario permette di godere di ampi panorami verso il lago e Genzano, visibile dall’altra parte della caldera vulcanica.

 

Lago di Albano

Il Lago Albano è uno dei luoghi più conosciuti e frequentati della provincia di Roma e insieme al vicino Lago di Nemi, forma il complesso vulcanico dei Colli Albani. E’ di forma quasi ellittica e le sue coste sono ricche di interessanti resti archeologici sia preistorici che romani. Uno fra questi è il Villaggio delle Macine, ovvero l’antico emissario artificiale del lago. Bellissimo è anche il ninfeo detto del Bergantino che sorge nel più ampio complesso della Villa di Domiziano. Tra gli itinerari che partono dalla parte bassa di Castel Gandolfo è consigliabile il bellissimo sentiero che percorre quasi per intero le rive del Lago Albano (versante sud-orientale partendo da località Emissario) e che permette di osservare da vicino la bellezza dello specchio d’acqua in tutte le sue sfumature. A parte qualche brevissimo tratto, tutto l’itinerario è sotto una fresca boscaglia e la comodità del terreno consente di praticare sport all’aria aperta.

 

L’Occhialone

L’Occhialone è un punto panoramico posto in cima al monte Cavo, al termine del sentiero della Via Sacra. Situato nel comune di Rocca di Papa questo piccolo monte dalla caratteristica forma conica raggiunge i 950 m e da sempre è considerato sacro. Sulla sua cima sorgeva il tempio di Giove Laziale presso il quale si tenevano le Feriae latinae, grandi celebrazioni in onore di questa divinità, particolarmente importante nel Lazio.  La stessa Via Sacra era percorsa anche dai generali vittoriosi che celebravano il proprio trionfo: per questa ragione era anche nota come via trionfale. Si può raggiungere l’Occhialone percorrendo a piedi la Via Sacra oppure comodamente in automobile via Scalette, una strada ad una corsia, asfaltata ma certo non in condizioni perfette.

Scarica la Guida Turistica di tutti i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani, la Carta Escursionistica e la Carta Geoturistica per organizzare le tue escursioni!