Città Marittime

Nettuno

Nettuno è una delle località balneari più rinomate e frequentate del Lazio. Alle numerose spiagge si aggiungono le tante strutture ricettive e il porto turistico che si estende fino al borgo medievale, cuore pulsante della vita di questa città.

Il Borgo Medievale è caratterizzato da gruppi di case, chiese e palazzi racchiusi tra cinte murarie interrotte da alcune torri cilindriche risalenti al 1300. Ospita una serie di monumenti incastonati tra strette viuzze e piazze suggestive. Da vedere il Palazzo Baronale dove un tempo risiedeva la famiglia Colonna, simbolo del potere feudale; il Palazzo Doria-Pamphilj edificato nel 1600 e la Collegiata di San Giovanni Battista, costruita in epoca medievale ma completamente ricostruita tra il 1738 ed il 1748.

Scendendo sul lungomare settentrionale di Nettuno si erge maestoso il Forte San Gallo possente fortezza costruita tra il 1501 e il 1503 da Antonio da Sangallo il Vecchio per volontà di Cesare Borgia. Il Forte doveva garantire una valida protezione dagli attacchi via mare, per quella città che era definita il Granaio del Lazio. Il castello a picco sul mare ha una struttura quadrangolare composto da quattro baluardi, con solide mura spesse 5 metri.

Dal 1987 è diventata tradizione fare il bagno nelle acque fredde del mare di Nettuno il 1° gennaio di ogni anno. Infine vale la pena ricordare la Sagra del Fungo Porcino che si svolge a settembre di ogni anno nel parco Palatucci.

Anzio

Anzio è una delle mete turistiche balneari più conosciute e più frequentate del Lazio. Fu la principale città dei Volsci finché nel corso dei secoli non finì sotto il dominio di Roma. Il suo passato ricco di avvenimenti storici ha accresciuto nel corso del tempo il suo patrimonio storico e culturale.

I monumenti e le architetture più importanti da ammirare nel centro storico sono la Chiesa di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Teresa del Bambino Gesù. Altrettanto interessante è la visita al celebre cimitero inglese posto poco fuori dal centro abitato. Tra gli edifici storici troviamo, invece, Villa AlbaniVilla Sarsina e Villa Adele.

Tra i siti archeologici di Anzio, il più noto è senza dubbio la Villa di Nerone posta in un sito in cui sono presenti le rovine di un presunto teatro romano. La Villa si estendeva per 800 metri lungo la fascia costiera fino a Capo d’Anzio e divenne la residenza dell’imperatore Nerone e di tutti i Cesari fino alla dinastia dei Severi.

Tuttavia, ciò che fa di Anzio una meta balneare ambita è la sua valenza turistica. Grazie ai suoi servizi, alle sue spiagge libere e a pagamento, alla possibilità di noleggiare imbarcazioni e di praticare molti sport acquatici come kitesurf e windsurf, Anzio mette a disposizione del turista la possibilità di trascorrere una vacanza o una giornata di mare in completo relax e all’insegna del divertimento.

Anzio è rinomata anche per l’eccellente qualità dei prodotti e dei piatti della cucina tipica locale, soprattutto a base di pesce, che vengono serviti nei numerosi ristoranti che si affacciano nel porto, centro turistico delle estati laziali.